ORARI MUSEO
1 Novembre – 31 Marzo: Da lunedì a venerdì: 10.30 – 15 e Domenica: 10 – 13.30 e 14 – 18
1 Aprile – 31 Ottobre: Da domenica a giovedì: 10.30 – 13.30 e 14 – 18 e Venerdì dalle 10.30 alle 15.30
Il Sabato e in occasione delle festività ebraiche la Sinagoga e il Museo sono chiusi ai visitatori
Sinagoga e museo ebraico di siena
Sinagoga e museo ebraico di Siena

PRENOTA LA TUA VISITA
Naturalmente in sicurezza, nei seguenti orari
1 Novembre – 31 Marzo: Da lunedì a venerdì: 10.30 – 15 e Domenica: 10 – 13.30 e 14 – 18
1 Aprile – 31 Ottobre: Da domenica a giovedì: 10.30 – 13.30 e 14 – 18 e Venerdì dalle 10.30 alle 15.30





SINAGOGA E MUSEO
Il mondo ebraico senese
A Siena la presenza ebraica è legata al quartiere in cui sorgeva il Ghetto, a poco distanza da Piazza del Campo, dove si trovano ancora oggi la Sinagoga e il Museo ebraico.
Istituito nel 1571 dal Cosimo I de’ Medici e rimasto in funzione fino al 1859, il Ghetto costituiva una vera città nella città, nella quale si è svolta per secoli la vita quotidiana ebraica.
La presenza di antiche confraternite di assistenza e delle scuole rabbiniche, attive fino al XIX secolo, resero la Comunità Ebraica senese particolarmente vivace culturalmente e in grado di contribuire in modo significativo alla crescita economica e culturale della città.
Buona parte dell’area fu ristrutturata nel 1935 ma alcune zone, come il Tempio, la Fonte del Ghetto e il Cimitero ebraico, sono tuttora conservate e riconoscibili.

Scopri
Sinagoga
Il luogo di culto ebraico nel cuore della città.

Scopri
Museo
Un viaggio lungo 700 anni di storia ebraica.

ORARI

BIGLIETTI

SHOP

ORARI

BIGLIETTI
Highlights
IL MUSEO DA NON PERDERE
La Sedia del profeta Elia
Finemente intarsiata con versetti in ebraico, fu realizzata intorno al 1860 dagli artisti Giorgio Bandini e Salvatore Barni, legati alla scuola del Purismo senese.
Mostre & Eventi
La Sinagoga è al centro della vita culturale ebraica e ospita numerose mostre ed eventi.
La didattica
Proponiamo laboratori, progetti speciali, percorsi e visite guidate rivolti agli alunni e alle alunne delle scuole di ogni ordine e grado.
La Sedia del profeta Elia
Finemente intarsiata con versetti in ebraico, fu realizzata intorno al 1860 dagli artisti Giorgio Bandini e Salvatore Barni, legati alla scuola del Purismo senese.
Mostre & Eventi
La Sinagoga è al centro della vita culturale ebraica e ospita numerose mostre ed eventi.